Agire, pensare, o sentire? La musica e le arti per formare persone intere

da Redazione | 13 Giugno 2022 | Voice |

Contributo a cura di Giorgio Fabbri

“E pensare che c’era il pensiero”. Così cantava Giorgio Gaber. “Il secolo che sta morendoè un secolo piuttosto avaro nel senso della produzione di pensiero, sembra il secolo del gran trionfo dell’azione. E pensare che c’era il pensiero, era un po’ che sembrava malato, ma ormai sta morendo.”
Parole dal sapore un po’ amaro, che tuttavia nascondono un’appassionata dichiarazione d’amore per la più nobile delle espressioni della mente umana, il pensiero appunto.
Dedicarsi all’arte di pensare può sembrare un’inutile perdita di tempo, in una società come la nostra, organizzata sui ritmi frenetici di un “fare” incessante, nella quale la domanda abituale che ci viene posta è “Cosa sai fare?”.
Probabilmente a nessuno di noi è mai stata rivolta la domanda: “Cosa sai pensare?”, oppure: “Come sai pensare?”. Solitamente ci si accontenta di un più semplice e misurabile: “Cosa sai?”
Pensare, ancor prima di fare. Celebre è l’affermazione di Abraham Lincoln: “Dammi sei ore per tagliare un albero e passerò le prime quattro ad affilare l’ascia“, ricordando che, prima di passare all’azione, bisogna pensarci su.
È celebre nei Vangeli l’incontro di Gesù con le due sorelle Marta e Maria. “Marta, Marta, tu ti affanni e ti preoccupi di troppe cose. Una sola cosa è necessaria. Maria ha scelto la parte migliore e nessuno gliela porterà via.” Marta si limitava ad ascoltare: Cristo la prese a modello, deprecando lo spreco di energie al quale Marta si dedicava.
Dunque, prima di tutto il pensiero. Ma quale forma di pensiero? Figli, come siamo del “cogito ergo sum” di cartesiana memoria, di norma consideriamo che l’atto del pensare sia limitato alle funzioni logico-razionali, rigidamente separate dalle emozioni.
Per decenni abbiamo messo sull’altare il Quoziente Intellettivo, premiando la mente razionale come unica risorsa, salvo poi renderci conto che da sola non basta. “La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono.” Così ammoniva Albert Einstein.
Finché non sono arrivate le neuroscienze, a dirci che di una cosa sopra tutte le altre abbiamo bisogno: ovvero di armonia, di integrazione, di una visione finalmente completa e olistica di ciò che serve all’uomo per essere uomo. Dobbiamo finirla di separare e deciderci finalmente a unificare.

Per capire come fare, un aiuto determinante può venire dalle arti. Platone sapeva già qual è il loro scopo: “Fra le arti la musica ha un posto preminente, essa non deve mirare al divertimento ma a formare armoniosamente la personalità.” Perché di persone intere, ha bisogno la nostra società, non di persone a metà. Ed è per formare persone intere, che abbiamo bisogno della musica e delle arti.

La musica è “la sola arte in grado di esprimere compiutamente la fitta tessitura che tiene insieme il piano della elaborazione razionale e quello della percezione sensibile. Essa induce la sensibilità alla ragione, porta l’emozione all’armonia.” – così ci ricorda Leibniz.

I neuroscienziati del Brams Institute di Montreal hanno più volte dimostrato che fare o ascoltare musica è la sola attività che mette in moto simultaneamente tutte le parti del cervello. (vedi immagine).

Capire come funziona l’intelligenza musicale e applicarne le strategie alla nostra vita personale o professionale può essere una via fertile, per non dire la via maestra. Se ne sono accorti anche gli imprenditori, come Jack Ma, patron di Alibaba, il quale recentemente si è così espresso: “Il nostro compito è insegnare ai nostri figli qualcosa di unico, in modo che le macchine non possano raggiungerci e superarci. Per questo motivo dovremmo insegnare la musica e le arti.

A quanto pare, sembra che non abbiamo più alibi. Non ci resta quindi che agire. Anzi, non ci resta quindi che cominciare finalmente a pensare.

Giorgio Fabbri: Direttore d’orchestra, formatore, coach, TEDx speaker
Nato e tuttora attivo come musicista, concertista, compositore e direttore d’orchestra, è stato per 13 anni direttore di due conservatori statali di musica, e in seguito ha dato vita a un’intensa attività di formazione in ambito internazionale.
Appassionato studioso dei rapporti tra musica e cervello, è docente di “Musica e Musicoterapia in Neurologia” presso l’Università di Ferrara.

condividi l’articolo